


domenica 24 marzo 2024, ore 20.30
Teatro Auditorium Manzoni
Amsterdam Sinfonietta
Janine Jansen violino
Bach
SCOPRI DI PIÙ

lunedì 18 marzo 2024, ore 20.30
Teatro Auditorium Manzoni
musicAeterna Orchestra e Coro
Coro musicAeterna Byzantina
Teodor Currentzis direttore
Mozart e antichi canti della tradizione bizantina
SCOPRI DI PIÙ

Lunedì 5 febbraio 2024, ore 20.30, Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, la Filarmonica della Scala e Myung-Whun Chung saranno protagonisti di un concerto straordinario di Bologna Festival: Music for the Cure, appuntamento di raccolta fondi a favore di Susan G. Komen Italia-Comitato Emilia-Romagna e del suo progetto “Donne al Centro” che ha sede presso l’Ospedale Bellaria di Bologna.
SCOPRI DI PIÙ

lunedì 5 febbraio 2024, ore 20.30
Teatro Auditorium Manzoni
Filarmonica della Scala
Myung-Whun Chung direttore
Gustav Mahler, Sinfonia n° 5
SCOPRI DI PIÙ

lunedì 4 settembre 2023, ore 20.30
Teatro Auditorium Manzoni
Martha Argerich pianoforte
Peace Orchestra Project
Ricardo Castro direttore
Federico Gad Crema pianoforte
Campogrande, Beethoven, Šostakovič, Stravinskij
SCOPRI DI PIÙ

domenica 5 novembre 2023, ore 12 / ore 16 / ore 21
Teatro Auditorium Manzoni
Isabelle Faust violino
Anne Katharina Schreiber violino
Antoine Tamestit viola
Jean-Guihen Queyras violoncello
Alexander Melnikov fortepiano
Maratona Schumann
SCOPRI DI PIÙ

giovedì 8 giugno 2023, ore 20.30
Teatro Auditorium Manzoni
Les Musiciens du Louvre
Marc Minkowski direttore
Mozart
SCOPRI DI PIÙ

venerdì 26 maggio 2023, ore 20.30
Teatro Auditorium Manzoni
Orchestre des Champs-Elysées
Philippe Herreweghe direttore
Andreas Brantelid violoncello
Haydn, Beethoven
SCOPRI DI PIÙ

giovedì 18 maggio 2023, ore 20.30
Teatro Auditorium Manzoni
Academy of St Martin in the Fields
Seong-Jin Cho pianoforte
Haydn, Mozart, Lutoslawski, Chopin
SCOPRI DI PIÙ

Da aprile ad ottobre otto grandi rassegne invadono in musica il capoluogo emiliano, dai musei alle chiese, dagli spazi più tradizionali alla birreria, dalla musica antica fino alle contaminazioni folk, dai giovanissimi talenti selezionati direttamente dal Festival fino ai nomi apicali del panorama internazionale ed una vena sinfonica d’assoluta eccellenza capitanata da Berliner Philharmoniker e Riccardo Muti, London Symphony Orchestra con Antonio Pappano, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e Kirill Petrenko, Orchestra Sinfonica Rossini con Enrico Lombardi.
SCOPRI DI PIÙ

giovedì 30 ottobre 2025, ore 20.30
Chiesa di Santa Cristina della Fondazza
Odhecaton
Paolo Da Col direttore
Illumina oculos meos. Quasi una liturgia attorno a Palestrina
SCOPRI DI PIÙ

giovedì 23 ottobre 2025, ore 20.30
Oratorio di San Filippo Neri
Ensemble Ars Vulgaris
Robindro Nikolich Mukherjee clarinetto
Il fiato che resta. Musiche erranti e voci di esilio
SCOPRI DI PIÙ

sabato 17 maggio 2025, ore 20
Chiesa di Santa Cristina della Fondazza
Orchestra Sinfonica Rossini
Enrico Lombardi direttore
Oratorio “La passione di Gesù Cristo signor nostro” di Stanislao Mattei
SCOPRI DI PIÙ

mercoledì 15 ottobre 2025, ore 20.30
Oratorio di San Filippo Neri
I Bassifondi Ensemble
Gaia Petrone contralto
Valeria La Grotta soprano
Francesca Boncompagni soprano
Simone Vallerotonda liuto, direttore
Scarlatti300
SCOPRI DI PIÙ

mercoledì 8 ottobre 2025, ore 20.30
Oratorio di San Filippo Neri
mdi ensemble
musiche di Daniela Terranova, Claude Debussy
SCOPRI DI PIÙ

giovedì 2 ottobre 2025, ore 20.30
Oratorio di San Filippo Neri
FontanaMIX ensemble
Daniele Ghisi informatica musicale
Sylvan Cadars tecnico del suono IRCAM – Parigi
Valentino Corvino violino
Marco Ignoti clarinetto
An Experiment with Time
SCOPRI DI PIÙ

mercoledì 24 settembre 2025, ore 20.30
Oratorio di San Filippo Neri
Gabriele Strata pianoforte
musiche di Chopin, Adès, Scelsi, Crumb
SCOPRI DI PIÙ

giovedì 18 settembre 2025, ore 20.30
Chiesa di Santa Cristina della Fondazza
La Venexiana
Gabriele Palomba tiorba e direzione artistica
Compagnia Teatri 35
Pur Ti Miro | Caravaggio e Monteverdi. Musica e Tableaux vivants
SCOPRI DI PIÙ

martedì 8 luglio 2025, ore 21
Chiostro della Basilica di Santo Stefano
Fülöp Ránki pianoforte
Franz Liszt: oltre il virtuosismo
SCOPRI DI PIÙ

mercoledì 2 luglio 2025, ore 21
Chiostro della Basilica di Santo Stefano
Trio GuiBassHarmony
Note di passione
SCOPRI DI PIÙ

giovedì 26 giugno 2025, ore 21
Chiostro della Basilica di Santo Stefano
Gianluca Bergamasco pianoforte
musiche di Schubert, Chopin, Prokof’ev
SCOPRI DI PIÙ