
Baby BoFe’ 2025 – 18^ edizione
Dal 9 marzo al 15 dicembre 2025
grazie al contributo di EMILBANCA e COOP ALLEANZA 3.0
Riparte Baby BoFe’, uno degli appuntamenti più importanti per la divulgazione del patrimonio musicale per bambini, scuole e famiglie, con un programma divertente e colto, montessoriano nello spirito, sfidante nella continua ricerca di proposte originali alla ricerca di quella “Maraviglia” che è ancora oggi la chiave d’accesso al cuore di bambini e adulti.
Nel capoluogo della Regione che è stata faro dell’educazione infantile per buona parte del Novecento, non poteva certo mancare una stagione tutta dedicata all’educazione musicale dei piccoli, che non è solo conoscenza del repertorio, ma è anche e soprattutto educazione all’ascolto, quell’arte oggi rara che invece è necessaria per diventare un giorno adulti maturi e socialmente consapevoli. In tal senso giunge dunque alla diciottesima edizione Baby BoFe’, che dal 9 marzo fino allo Schiaccianoci natalizio del 15 dicembre, presenterà ben sei produzioni tra musica, danza e teatro pensate appositamente per l’infanzia. Si spazierà dal tema fiabesco di Cenerentola ma coi valzer di Chopin per l’apertura del 9 marzo, al giocoso Barbiere di Siviglia rossiniano nella rilettura del compositore, autore di libretti e critico musicale Lorenzo Arruga con gli allievi dell’Accademia Maria Callas; poi A Corde Spiegate per violoncello e voce recitante su musiche di Bach, Saint-Saëns col suo Cigno e Prokof’ev con la Marcia per violoncello solo, quindi un’originalissima Gita sulla Luna per la sand-artist Anna Vidyaykina, cioè una figura tra mimo e scultrice di sabbia, e pianoforte con esecuzioni ispirate al tema della luna come al Claire de lune di Debussy. A novembre invece la nuova produzione interattiva Falstaff – Burattini e Burle sulle note dell’omonima opera di Giuseppe Verdi in una rilettura che sottolinea il carattere burlesco e farsesco di questo caposaldo del teatro da Shakespeare all’opera, portandolo nell’amatissimo mondo delle maschere e dei burattini ed al contempo incoraggiando i bambini ad essere parte attiva dello spettacolo. Gli spettacoli saranno preceduti da laboratori del progetto “Opera Kids” di Opera Education – AsLiCo dedicati alle famiglie e agli insegnanti per la preparazione dei piccoli allo spettacolo. Chiude ovviamente la stagione a dicembre un evergreen del Natale, il balletto Lo Schiaccianoci di Čajkovskij, con l’Orchestra del Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna, il Corpo di ballo della Scuola Studio Danza Ensemble e la Compagnia Fantateatro.
“Siamo molto lieti di essere al fianco di Bologna Festival nell’organizzazione di questo interessantissimo cartellone per bambini e ragazzi: spettacoli di spessore che accompagneranno i bolognesi fino a Natale. Un modo intelligente per far appassionare le nuove generazioni al mondo del teatro e farle crescere dal punto di vista sociale e culturale, in perfetta sintonia con la missione delle Banche di Credito Cooperativo come Emil Banca”.
Gian Luca Galletti – presidente di Emil Banca
“Coop Alleanza 3.0 è al fianco di Baby BoFe’, edizione 2025, perché impegnata a dare il proprio contributo alla vita culturale del territorio, sostenendo momenti di aggregazione in cui la cultura è vissuta e praticata. Per Coop Alleanza 3.0, infatti, la cultura è un valore che arricchisce tutta la comunità e il territorio poiché rende tutte e tutti partecipi e protagonisti, in modo inclusivo, della costruzione del futuro.”
COOP ALLEANZA 3.0
BIGLIETTI:
In vendita dal 1° febbraio
VALZER DI CENERENTOLA: intero adulti €12 / intero bambini €10
A CORDE SPIEGATE: intero adulti €8 / intero bambini €7
IL BARBIERE DI SIVIGLIA: intero adulti €15 / intero bambini €12
In vendita da settembre
GITA SULLA LUNA: intero adulti €10 / intero bambini €9
FALSTAFF – BURRATTINI E BURLE: intero adulti €12 / intero bambini €10
LO SCHIACCIANOCI: intero adulti €15 / intero bambini €12
PREZZI SCUOLE: biglietto €6 cad. per 1 spettacolo / biglietto €5,50 cad. per 2 spettacoli / biglietto €5 cad. per 3 spettacoli