
Museo della Musica
Realizzato insieme alla biblioteca nel 2004, il Museo della Musica è ospitato nell’affascinante palazzo cinquecentesco Sanguinetti. Il progetto è nato dalla necessità di ribadire l’importanza dell’esperienza bolognese nell’arte della musica e valorizzare il ricco e variegato patrimonio di beni musicali della città.

PalaDozza
Il Palazzetto dello sport venne costruito nel 1956. Lo chiedevano a gran voce i tifosi di basket e di pugilato, ormai stretti nell’impianto della Sala Borsa da 1050 posti e fu il Sindaco Giuseppe Dozza, a cui il palazzetto è intitolato dal 1996, a volerne la costruzione. Dopo varie ristrutturazioni oggi ha una capienza di 5570 posti a sedere. Poi fu la volta di musica e spettacolo con la prima in Italia di Rolling Stones e Jimi Hendrix, e poi via via altri grandi artisti internazionali a regalare pagine indimenticabili come Elton John, Deep Purple e Pavarotti.

Auditorium Teatro Manzoni
Nato come cinema negli anni Trenta del Novecento, il Teatro Auditorium Manzoni conserva tutt’oggi l’esterno liberty dell’epoca. Nel 2003 venne inaugurato nella sua attuale veste di auditorium in seguito ad una radicale ristrutturazione che lo ha dotato di un’ottima acustica.

Basilica Di Santo Stefano
La Basilica di Santo Stefano è conosciuta anche come il complesso delle “sette chiese” è composta dall’unione di più edifici sorti in epoche diverse. Al suo interno si possono ammirare il Cortile di Pilato e il chiostro benedettino a duplice loggiato, una delle più superbe creazioni del romanticismo emiliano.

oratorio San Filippo Neri
Un capolavoro di architettura barocca bolognese, l’Oratorio di San Filippo Neri nacque nel 1733. Nel 1944 venne quasi interamente distrutto dal settimo bombardamento su Bologna e riaprì al pubblico solo nel 1999 in seguito al restauro realizzato dalla Fondazione del Monte.

Chiesa di Santa Cristina della Fondazza
La Chiesa di Santa Cristina, una delle più belle chiese della città, fa parte del Complesso di Santa Cristina “della Fondazza”, fondato intorno alla metà del Duecento da un gruppo di monache camaldolesi. La chiesa, edificata nel 1606, presenta un’unica navata con quattro cappelle per lato dove sono conservate opere di artisti come Ludovico Carracci e le uniche testimonianze scultoree di Guido Reni. Oggi la chiesa costituisce un centro privilegiato per l’ascolto della musica offrendo ogni anno, da ottobre o maggio, rassegne affidate a interpreti d’eccezione.

Teatro Celebrazioni
All’altezza del suggestivo arco del Meloncello, al numero 234 di via Saragozza, a Bologna, ha sede il Teatro Celebrazioni gestito dal 2015 da Theatricon Srl. Aperto per la prima volta nel 1983 e immerso nel verde, accoglie il suo pubblico in una spaziosa platea con più di 800 poltrone, che degradano lentamente verso il palcoscenico, e in una comoda balconata. Il Teatro, oltre alle stagioni teatrali, organizza rassegne di eventi musicali e culturali e accoglie numerosi eventi privati.

Studio TV - Teatro dell'Antoniano
La sala dove viene registrato il celebre evento televisivo e discografico de Lo Zecchino d’Oro nato nel 1959 che ha creato negli anni un patrimonio di canzoni per l’infanzia unico al mondo.