Progetti Speciali
Sabato 17 maggio 2025 | ore 20
chiesa di santa cristina della fondazza
Orchestra Sinfonica Rossini
Enrico Lombardi
direttore
Coro da camera dell’Alma Mater Studiorum
Giulia Bolcato
soprano
Gaia Petrone
contralto
Manuel Amati
tenore
Marco Bussi
basso
Progetto ed edizione critica delle musiche a cura di Elisabetta Pasquini
prima esecuzione integrale della seconda versione dell’oratorio
Nella catena che lega i maestri e gli allievi della cosiddetta “scuola bolognese” Padre Stanislao Mattei (1750-1825) costituisce un anello centrale. Per un verso allievo prediletto di Giambattista Martini, per l’altro maestro, a diverso titolo, di Rossini, Donizetti e Morlacchi. La sua non breve esistenza si divide nei tre canonici filoni di attività del tempo: l’insegnamento, gli incarichi istituzionali e la composizione. Il suo catalogo delle opere conta musica di destinazione liturgica e devozionale (messe, oratori, mottetti, responsori), un’opera teatrale e ventisette sinfonie. In occasione del bicentenario della morte, l’Officina San Francesco Bologna promuove una giornata di studi nonché la prima ripresa integrale della seconda versione (nella quale nel 1806 cantò anche il giovanissimo Rossini) dell’Oratorio della Passione, composto nel 1792 su libretto di Pietro Metastasio.
un progetto di
in collaborazione con Dipartimento delle Arti dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, La Soffitta e DAMSLab | Provincia Italiana di S. Antonio di Padova dei Frati Minori Conventuali | Basilica e Convento S. Francesco di Bologna
PROGRAMMA:
Stanislao Mattei
La passione di Gesù Cristo signor nostro
oratorio per soli, coro e orchestra
Ingresso | |
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti. Abbonati, soci e amici Bologna Festival 2025 possono prenotare scrivendo un’email a biglietteria@bolognafestival.it a partire dal 15 marzo |
Chiesa di Santa Cristina della Fondazza
P.za Giorgio Morandi,
40125 Bologna