Concerti Straordinari
lunedì 19 dicembre 2022 | ore 21
Paladozza di bologna
Riccardo Muti
direttore
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Juliana Grigoryan
soprano
Isabel De Paoli
mezzosoprano
Klodjan Kaçani
tenore
Riccardo Zanellato
basso
Coro Luigi Cherubini – Coro Cremona Antiqua
Antonio Greco
maestro del coro
Diego Maccagnola
maestro del coro
BIGLIETTI LAST MINUTE
Siamo lieti di annunciare che oggi pomeriggio verranno distribuiti gli ultimi 100 BIGLIETTI LAST MINUTE.
I biglietti saranno distribuiti dalle ore 17 alle ore 19 (fino a esaurimento posti) presso l’ingresso del PalaDozza in PIAZZA AZZARITA.
Sarà possibile ritirare max. 2 biglietti a persona.
![Riccardo Muti Orchestra Giovanile Luigi Cherubini](https://www.bolognafestival.it/wp-content/uploads/2022/11/IMMAGINE-SITO-WEB-_Riccardo-Muti.png)
LA MUSICA È UN DONO. ILLUMIA LO OFFRE ALLA CITTÁ.
Lunedì 19 dicembre 2022 ore 21 al PalaDozza di Bologna Riccardo Muti dirige la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi. Per questa memorabile interpretazione del capolavoro verdiano, sul palcoscenico del PalaDozza insieme a Muti ci saranno l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, il Coro Luigi Cherubini, il Coro Cremona Antiqua e quattro voci soliste di grande prestigio: Juliana Grigoryan, Isabel De Paoli, Klodjan Kaçani e Riccardo Zanellato.
INFORMAZIONI
RITIRO BIGLIETTI
Ogni cittadino potrà ritirate il proprio biglietto gratuito a partire dal 29 novembre, entro il 17 dicembre 2022, presso la sede di ILLUMIA in Via de’Carracci 69/2 nei seguenti orari:
- da martedì a venerdì dalle ore 14 alle ore 19
- sabato dalle ore 10 alle ore 18
- da lunedì a sabato dalle ore 9 alle ore 18
SOCI E SOSTENITORI BOLOGNA FESTIVAL 2022
Soci e Sostenitori di Bologna Festival 2022 riceveranno tramite email un invito per l’accesso all’area a loro riservata
PRENOTAZIONE POSTI DISABILI CON CARROZZINA
Per prenotazione posti disabili con carrozzina, scrivere a biglietteria@bolognafestival.it
L’intero progetto è a sostegno dell’Associazione La Mongolfiera Onlus, che destinerà le donazioni raccolte la sera dell’evento al progetto “Bando Giacomo” che da anni contribuisce a sostenere le famiglie con bambini con disabilità.
![](https://www.bolognafestival.it/wp-content/uploads/2021/11/Ministero-della-Cultura_Dimensioni-logo-orizzontale-HP-sito.png)
![](https://www.bolognafestival.it/wp-content/uploads/2021/05/Comune_Unesco.png)
![regione emilia romagna](https://www.bolognafestival.it/wp-content/uploads/2022/11/marchio_RER_NERO_2009_page-0002-1024x175.jpg)
a supporto di
![](https://www.bolognafestival.it/wp-content/uploads/2022/11/La-Mongolfiera_new-logo2.jpg)
![](https://www.bolognafestival.it/wp-content/uploads/2021/11/Ministero-della-Cultura_Dimensioni-logo-orizzontale-HP-sito.png)
![](https://www.bolognafestival.it/wp-content/uploads/2021/05/Comune_Unesco.png)
![regione emilia romagna](https://www.bolognafestival.it/wp-content/uploads/2022/11/marchio_RER_NERO_2009_page-0002-1024x175.jpg)
a supporto di
![](https://www.bolognafestival.it/wp-content/uploads/2022/11/La-Mongolfiera_new-logo2.jpg)